Neoformazioni possono insorgere in qualsiasi tipo di tessuto interno o esterno del cavo orale, ma più spesso insorgono su labbra, parti laterali della lingua, pavimento della bocca e palato molle.
Possono essere distinte in:
- non cancerose (benigne) come la verruca comune, il mughetto, cisti, odontomi, e la maggior parte della patologia tumorale delle ghiandole salivari;
- precancerose (displastiche) come la Leucoplachia e la Eritroplachia;
- cancerose (maligne). Il cancro orale è il sesto tumore maligno per frequenza nel maschio ed è legato al consumo di tabacco, di alcool e al virus del papilloma umano (HPV).
In queste patologie è fondamentale la diagnosi precoce. Molti pazienti arrivano all’osservazione dell’Odontoiatra invece molto in ritardo quando terapie autoprescritte come collutori o antibiotici non hanno risolto il quadro clinico. Come regola generale una lesione presente nel cavo orale da oltre 10-15 gg, senza tendenza alla guarigione, deve essere sottoposta a biopsia per arrivare ad una diagnosi precisa.
Lo Studio Fagnani possiede una tecnologia all’avanguardia per la diagnosi precoce delle malattie tumorali (VELscope).
Chiama subito per prenotare una visita in studio